Un efficace debugging in WordPress? Configurazione veloce e 4 plugin Indispensabili


Il debugging in WordPress è essenziale individuare e risolvere rapidamente problemi tecnici.

In questa guida, ti mostreremo come ottenere un efficace debugging, configurando correttamente il sistema e utilizzando i migliori plugin disponibili.

Configurazione per un efficace Debugging in WordPress

La prima cosa da fare per assicurarsi un debugging in WordPress è abilitare la modalità debug, questo ti permetterà di visualizzare gli errori e di accedere ai log che ti forniranno informazioni dettagliate su eventuali malfunzionamenti.

Segui questi semplici passi per attivare la modalità debug in WordPress:

  • Accedi al file wp-config.php nella directory principale del tuo sito.Trova la seguente riga di codice:
define( 'WP_DEBUG', false );
  • Modifica il valore in true:

define( 'WP_DEBUG', true );

Con questa impostazione tutti gli errori PHP verranno mostrati sul tuo sito.

Opzioni Aggiuntive

Per migliorare ulteriormente il debugging in WordPress, puoi abilitare altre opzioni utili:

WP_DEBUG_LOG

Questa opzione crea un file di log degli errori in wp-content/debug.log, comodo quando non hai accesso alla cartella di log del tuo hosting, per rendere leggibile il contenuto a plugin o anche solo per essere più comodi per fare il debugging di wordpress.

define( 'WP_DEBUG_LOG', true );

WP_DEBUG_DISPLAY

Per un mostrare gli errori direttamente sul frontend.

define( 'WP_DEBUG_DISPLAY', true );

Plugin indispensabili

Oltre alle configurazioni di base, esistono plugin che facilitano il debugging in WordPress. Questi strumenti sono essenziali per diagnosticare e risolvere rapidamente i problemi.

1. Query Monitor

Query Monitor, è uno dei plugin di debugging più completi per WordPress, offrendo un’analisi dettagliata di query SQL, chiamate AJAX, richieste REST API e molto altro.

Con la sua interfaccia intuitiva, ti consente di visualizzare le query lente o inefficienti, monitorare l’uso della memoria e analizzare i tempi di esecuzione per ogni componente del sito, inclusi i plugin e i temi; esso si distingue per la sua capacità di fornire informazioni specifiche sui plugin o sui temi che causano rallentamenti o errori, consentendo una risoluzione mirata e veloce dei problemi.

Questo strumento è indispensabile per chiunque voglia mantenere un sito WordPress efficiente e ben ottimizzato, garantendo una gestione approfondita delle risorse e un’esperienza utente senza intoppi.

2. Debug Bar

Debug Bar è un potente strumento di analisi che aggiunge un pannello dedicato nella barra di amministrazione di WordPress per monitorare e diagnosticare i problemi di prestazioni e codice. Se sei alla ricerca di un debugging efficace in WordPress, questo plugin è una scelta eccellente perchè fornisce informazioni dettagliate sui tempi di caricamento delle pagine, sulle query SQL eseguite, sulle richieste HTTP e sulle chiamate alle API.

Debug Bar è uno strumento ideale per sviluppatori e amministratori che desiderano una visione chiara di ciò che accade “dietro le quinte” del proprio sito, facilitando l’individuazione di problemi come colli di bottiglia nel database o eccessive richieste server.

Inoltre, il plugin può essere esteso con componenti aggiuntivi per monitorare problemi specifici come errori PHP o problemi di memoria, rendendolo una risorsa versatile per la risoluzione rapida dei problemi.

Consiglio questa lettura: How To Use The Debug Bar Plugin To Troubleshoot WordPress Issues

3. WP Debugging

WP Debugging è uno strumento essenziale per monitorare e risolvere i problemi di WordPress.
Facilita l’attivazione della modalità di debug direttamente dal tuo sito, permettendoti di identificare errori, avvisi e avvertimenti che potrebbero compromettere le prestazioni o la funzionalità del sito.

Grazie a WP Debugging, puoi rilevare eventuali incompatibilità tra plugin, temi o configurazioni del server, e risolverli rapidamente. Il plugin registra i dettagli relativi a eventuali errori PHP e problemi con le query del database, offrendo una panoramica completa per ottimizzare l’efficienza del tuo sito.

4. New Relic for WordPress

New Relic for WordPress, questo potente strumento di monitoraggio delle prestazioni offre un’analisi approfondita del tuo sito WordPress. Le sue funzionalità includono l’analisi dettagliata delle transazioni, mostrando i tempi di caricamento delle pagine e i tempi di risposta del server. Identifica con precisione i colli di bottiglia nelle prestazioni, sia a livello di codice che di database, consentendoti di ottimizzare le aree problematiche.

L’integrazione con il dashboard principale di New Relic offre ulteriori strumenti di analisi per un’ottimizzazione completa del sito.

Conclusioni

Ottenere un debugging efficace in WordPress è fondamentale per risolvere rapidamente problemi e garantire il corretto funzionamento del tuo sito. Con la giusta configurazione e l’uso dei plugin indispensabili, potrai affrontare qualsiasi errore con facilità. Non dimenticare di disattivare la modalità di debug sui siti in produzione per evitare di esporre informazioni sensibili.

Se desideri approfondire ulteriormente, dai un’occhiata alla nostra guida su come installare WordPress in 8 semplici passaggi: Installazione di WordPress: 8 Step Essenziali. Scopri tutti i dettagli per un’installazione rapida e senza problemi!


Lascia un commento